01-04-2020
Come scrivere il testo dell'annuncio di vendita della tua casa
Stai pensando di mettere in vendita la tua casa? Scopri come raddoppiare il numero dei contatti ricevuti grazie ad una descrizione ben fatta.
Se vuoi mettere in vendita la tua casa nel mercato attuale così affollato e incerto a causa della situazione particolare che stiamo vivendo, devi conoscere l'importanza del testo del tuo annuncio. I portali immobiliari sono pieni di inserzioni di immobili e spesso anche le case belle fanno fatica ad essere notate. In questo articolo andiamo a vedere quali sono gli accorgimenti da adottare per far volare alto il tuo annuncio grazie ad una descrizione bene fatta e studiata per attirare il giusto target di acquirente.
L'annuncio deve essere rivolto ad un target specifico di persone.
L'annuncio deve essere lungo quanto serve per raccontare una storia. La storia di quella casa.
L'annuncio deve descrivere i benefici che porterà a chi la acquisterà.
Chiediti per quale tipologia di persona la casa è perfetta. È un sigle? Maschio o femmina? Una coppia? Giovane alla prima esperienza di convivenza o magari in pensione? Una famiglia? Di quante persone è composta questa famiglia? È una casa per chi ha animali domestici? In base alle risposte che ti darai, avrai appena creato l'identikit dell'acquirente ideale della tua casa. Ed è a lui che devi scrivere. Il tuo annuncio deve essere scritto in modo tale che quella persona si senta chiamata in causa e dica " Qui c'è qualcosa per me" e che prenda il telefono per fare il tuo numero.
L'annuncio medio che si vede sui portali è composto da 4 o 5 righe fredde, dense di caratteristiche banali che rendono gli annunci tutti uguali. La lunghezza del testo deve essere idonea per descrivere la casa, i benefici e far capire a chi legge se quella è la casa che merita la sua attenzione. Se chi legge è stato attirato da una bella foto, vedere un testo più lungo della media sarà un elemento positivo che lo invoglierà ad approfondire.
Estrai da una caratteristica un beneficio per chi acquisterà la casa. Avere un terrazzo o un giardino (specie in questo periodo di quarantena!) che vantaggi offre? Descrivili. Facciamo un esempio. Anziché scrivere " casa dotata di ampio terrazzo soleggiato tutto il giorno" puoi concentrarti sul beneficio di avere quel terrazzo, dicendo " la casa ha anche un bel terrazzo dove è possibile ritagliarsi momenti di tranquillità all'aria aperta e prendere il sole per tutto il pomeriggio, in completa riservatezza. Potrai organizzare grigliate con gli amici, infatti il terrazzo può ospitare tranquillamente fino a 10 persone, oppure pranzare con la tua famiglia". In questo modo hai fatto provare al possibile acquirente la sensazione di possedere il terrazzo. Se poi l'annuncio è completato da foto professionali e la casa è stata preparata per la vendita con un leggero home staging, la chiamata è arrivo!
È statisticamente provato che un testo ben fatto aumenta il numero di chiamate in entrata per un annuncio. Diverse volte abbiamo eseguito un test pubblicando lo stesso annuncio con le stesse foto e con due descrizioni diverse. La conversione degli annunci ben fatti rispetto a quelli normali è stata il doppio.
Se pensi di vendere una casa, ora sai come impostare il tuo annuncio immobiliare. Contattaci se vuoi ulteriori consigli.
Se invece preferisci incaricarci di gestire tutta la commercializzazione e la vendita della tua casa, siamo qui.
Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno.
ReSidia Property Solutions è un'agenzia immobiliare specializzata nel segmento residenziale del mercato. Trattiamo principalmente la compravendita e l'affitto di case. Questo per i nostri clienti vuol dire poter contare su una conoscenza profonda del mercato di riferimento, su azioni di marketing mirate e su un lavoro basato sulla qualità e non sulla quantità.