23-05-2017
Io non svendo!
Oggi l’ho sentito un’altra volta. E’ uscito dalla bocca di un cliente. Anzi, mi è arrivato sullo smartphone perchè si trattava di una conversazione su WhatsApp. Questo ragazzo ha un appartamento a Monza del quale vuole liberarsi, ma ha in testa un prezzo che non gli consente di realizzare il suo obiettivo. Ed è convinto, sulla base di quale analisi non saprei, che il prezzo richiesto è in linea con i valori di mercato.
Ha concluso il suo messaggio con una richiesta di aiuto del tipo: ” cosa proponi per sbloccare la situazione? Vorrei evitare la svendita…” Eccola li, la parolina magica che sta sulla bocca dei proprietari di immobili: svendita.
Ma cosa significa realmente svendere qualcosa? Sono andato a vedere sul dizionario e la definizione è questa:
vendere sottocosto, al costo o comunque a un prezzo molto inferiore a quello praticato normalmente
Sempre sullo stesso dizionario ho anche cercato la definizione di mercato, inteso ovviamente come mercato immobiliare, ed ho trovato questo:
il processo, il meccanismo sociale attraverso il quale compratori e venditori di un bene interagiscono: leggi di, del mercato, quelle che riguardano il comportamento della domanda e dell’offerta e la formazione dei prezzi
Ora, se per vendere, qualsiasi cosa, ti devi confrontare con la realtà , è normale che è necessario conoscere i valori di mercato. E se il mercato è il luogo virtuale dove domanda e offerta si incontrano per la formazione del prezzo, e la tua offerta non incontra nessuna domanda, c’è qualche problema da qualche parte del processo.
Quindi se non ricevi domande per la tua offerta presente, significa che il tuo prodotto è ritenuto non idoneo a soddisfare certe esigenze o troppo costoso in relazione ai benefici e vantaggi di possederlo. In altre parole è fuori mercato.
Il ragionamento di questo ragazzo è comprensibile e deriva dai conti che ha in testa: ho comprato l’appartamento a una certa cifra, l’ho ristrutturato alla grande spendendoci Xmila euro, non posso andare sotto. Non posso svendere!
Ma la svendita, come abbiamo visto, non è altro che la vendita ad un prezzo inferiore rispetto alla normalità. Ma qual’è la normalità?Sono i prezzi che gli acquirenti sono disposti a pagare oggi per entrare in possesso di un bene. Eventualmente il problema è a monte. Il danno è stato fatto in fase di acquisto. Ma nessuno poteva prevedere un crollo dei prezzi come quello che si è verificato dal 2008 fino ad oggi. Quindi la colpa in buona sostanza non è di nessuno.
Se oggi nessuno è disposto a pagare la cifra che hai in testa, significa che la cifra stessa è troppo alta, perchè probabilmente ci sono soluzioni simili a prezzo inferiore o soluzioni migliori allo stesso prezzo o ad un prezzo leggermente superiore.
Non è una svendita, o almeno non lo è in linea generale. Lo è solo per te, ma nel mercato non sei solo. Per realizzare una transazione servono almeno due persone, e se una delle due non è convinta, il gioco è finito.
La svendita è privarsi di un bene a condizioni inferiori rispetto alla normalità di oggi. Se vuoi vendere casa, adeguati ai reali valori di mercato. Diversamente andrai incontro a delusioni e frustrazioni.
Scopri come battere tutta la concorrenza e posizionare il tuo immobile nella corretta forbice di prezzo, richiedendo l'analisi comparativa di mercato per il tuo appartamento attraverso il menù del niostro sito.
E' gratis e senza impegno da parte tua.
ReSidia - Property Solutions - Aiutiamo le persone a vendere e acquistare casa, in totale sicurezza