Negli ultimi anni, gli eventi climatici estremi sono diventati sempre più frequenti anche nelle nostre città. Ma quali sono gli effetti degli allagamenti sul valore degli immobili? Un recente studio pubblicato su arXiv (Bellaver et al., 2025) rivela un dato sorprendente: non è l’evento singolo a spaventare i compratori, ma la ripetizione nel tempo. Una realtà che riguarda sempre più zone del Nord Italia, anche quelle a rischio idrogeologico solo marginale.
Nessuno vorrebbe mai dover vendere una casa con l’etichetta “a rischio allagamento”.
Eppure, se abiti in una zona anche solo marginalmente esposta a rischio idrogeologico, è bene sapere che questa condizione può influenzare la percezione — e il prezzo — del tuo immobile.
Lo studio pubblicato su arXiv da Bellaver et al. (2025) ha analizzato oltre 15 anni di dati sul mercato immobiliare americano e ha scoperto un dato interessante, e in parte rassicurante:
Gli eventi isolati di allagamento non causano una svalutazione immediata del valore di mercato.
A generare un effetto duraturo sono le esposizioni ripetute nel tempo.
🧠 Gli effetti degli allagamenti sul valore degli immobili: cosa dice lo studio
Il valore della casa non crolla automaticamente dopo un evento meteorologico estremo. I compratori (e i periti) tendono a distinguere tra:
-
evento occasionale: percepito come eccezionale, non necessariamente attribuibile alla casa;
-
evento ripetuto: percepito come segnale di rischio strutturale o ambientale, quindi penalizzante.
Secondo lo studio, una casa esposta a episodi di allagamento ricorrenti può perdere fino al 4% del valore, in media, nel medio-lungo periodo.
🧭 Zone a rischio idrogeologico: come cambia il mercato immobiliare
In Lombardia esistono numerose zone rosse e arancioni per rischio idraulico o idrogeologico, classificate da piani regionali e comunali. A Monza e in Brianza, alcune aree lungo il fiume Lambro, in prossimità di corsi d’acqua secondari o in zone di conca, sono considerate a rischio esondazione.
Ma attenzione: anche aree non classificate formalmente a rischio possono subire danni durante eventi eccezionali, e soprattutto possono portarsi dietro una “memoria storica” che incide sulla percezione del compratore.

Fonte: Il Cittadino di Monza e Brianza
🧠 La memoria storica e il comportamento dei compratori
Quando si parla di svalutazione della casa per rischio allagamento, l’aspetto più interessante non è solo quello statistico, ma psicologico.
Un compratore esperto (o ben informato) oggi:
-
cerca online notizie di eventi passati in zona;
-
consulta le mappe di rischio dell’ISPRA e del Comune;
-
interroga vicini, amministratori, agenti immobiliari.
Se scopre che la casa o il condominio è stato più volte interessato da danni o disagi legati all’acqua, potrebbe rilanciare al ribasso, chiedere garanzie, o scartare del tutto la proprietà.
💡 Come gestire gli effetti degli allagamenti sul valore degli immobili se sei venditore
Non tutto è perduto. Ecco alcuni consigli per affrontare in modo strategico la vendita di una casa in zona a rischio (anche marginale):
1. Verifica se esistono mappe ufficiali
Consulta il sito del Comune, il PAI (Piano Assetto Idrogeologico), o il portale IdroGEO per capire se sei in una zona classificata.
2. Raccogli documentazione di eventuali interventi
Se il condominio o il Comune ha effettuato lavori di messa in sicurezza (es. vasche di contenimento, griglie, pompe), segnala tutto all’agente e nel materiale di vendita.
3. Affidati a un professionista che sappia gestire l’obiezione
Un agente esperto sa come raccontare la casa nel modo giusto, senza nascondere nulla ma valorizzando ciò che può rassicurare l’acquirente.
4. Agisci prima che l’informazione ti superi
Se sai che la tua zona ha una “reputazione difficile”, meglio vendere prima che questa si radichi nel mercato e penalizzi tutte le compravendite.
🧾 Conclusione
Il rischio allagamento è un tema sempre più presente, ma spesso mal compreso nel mercato immobiliare.
Non è l’evento singolo a spaventare i compratori, ma la ripetitività, la mancanza di interventi, la sensazione che “potrebbe succedere di nuovo”.
Se vuoi vendere una casa in zona esposta a questi rischi, la trasparenza e la preparazione fanno la differenza.
📞 Vuoi una valutazione della tua casa e sapere come posizionarla nel modo più efficace?
Contattaci per una consulenza senza impegno.
Noi di Residia lavoriamo da anni anche su immobili in zone complesse, valorizzandoli con strategia, marketing e competenza tecnica.