Logo
Rapporto ABI ottobre 2025: segnali per il mercato immobiliare

Rapporto ABI ottobre 2025: segnali per il mercato immobiliare

Il Rapporto ABI ottobre 2025 segna un passaggio cruciale per il mercato immobiliare italiano. Dopo oltre un anno di rialzi dei tassi, i dati dell’Associazione Bancaria Italiana mostrano una discesa dei mutui e una ripresa della fiducia tra famiglie e imprese.
Per chi vuole vendere casa nel 2025, questo può essere il momento giusto per cogliere la finestra favorevole creata dal calo dei tassi e dal ritorno degli acquirenti.

🔹 Rapporto ABI ottobre 2025: cosa dicono i numeri

 

Nel Rapporto ABI ottobre 2025, il tasso medio sui nuovi mutui casa si attesta al 3,3%, in calo rispetto a settembre. Anche i finanziamenti alle imprese scendono al 4,5%, mentre i depositi bancari delle famiglie restano stabili su livelli elevati.

Inoltre, le sofferenze nette toccano il minimo dal 2008, segno di maggiore stabilità del sistema finanziario.
Tutti elementi che indicano un mercato più sano, in cui acquirenti e venditori possono tornare a muoversi con fiducia.

💰 Effetti del Rapporto ABI ottobre 2025 sui mutui

 

Quando i tassi calano, la rata mensile di un mutuo diventa più leggera.
Un abbassamento di appena 0,3 punti percentuali su un prestito di 200.000 € equivale a un risparmio di circa 35 € al mese.
Per molte famiglie, questo significa tornare ad acquistare casa, mentre per chi vende si traduce in più domande di visita e offerte concrete.

Il Rapporto ABI ottobre 2025 fotografa quindi un clima di fiducia che può accelerare le trattative immobiliari nei prossimi mesi.

🏡 Il mercato immobiliare in fase di stabilizzazione

 

Il 2024 ha segnato una contrazione delle compravendite di circa il 9%.
Oggi, grazie ai segnali positivi evidenziati dal, le transazioni tornano a salire gradualmente, soprattutto nelle zone dinamiche come Monza, Milano e la Brianza.

Qui, gli immobili di qualità e ben presentati continuano a muoversi rapidamente, spesso in meno di 90 giorni.
Le preferenze degli acquirenti si orientano verso:

  • appartamenti ristrutturati o pronti all’uso,

  • abitazioni con terrazzo o giardino,

  • soluzioni efficienti dal punto di vista energetico.

 

📈 Perché il Rapporto ABI ottobre 2025 è un segnale per i venditori

 

Le banche tornano a finanziare con maggiore disponibilità, e le famiglie dispongono di liquidità accumulata negli anni.
Questo scenario riduce il rischio di trattative lunghe o bloccate per motivi di mutuo.

Per i venditori, il messaggio è chiaro:
👉 più acquirenti solvibili = più possibilità di concludere bene e in tempi brevi.

💡 Cosa può fare oggi chi vuole vendere casa in base al Rapporto ABI ottobre 2025

 

1️⃣ Rivalutare il prezzo

 

Aggiornare la valutazione sulla base dei dati attuali è fondamentale.
Il Rapporto ABI ottobre 2025 mostra un mercato in evoluzione: fissare il prezzo giusto oggi permette di evitare ribassi futuri.

2️⃣ Curare la presentazione

Gli acquirenti sono informati e selettivi.
Fotografie professionali, home staging e video tour aumentano fino al 40% le richieste di visita.
Con il Metodo Residia, questi strumenti sono parte integrante del piano di vendita.

3️⃣ Preparare la documentazione

Planimetrie, APE e conformità urbanistica devono essere pronti sin dall’inizio.
Trasparenza e precisione ispirano fiducia e accelerano le decisioni.

🌍 Il mercato immobiliare a Monza, Milano e Brianza

Secondo le analisi di settore, le aree di Monza e Brianza stanno beneficiando del rientro della domanda:

  • Monza: circa 3.100 €/mq per immobili ristrutturati.

  • Lissone e Muggiò: 2.400–2.700 €/mq.

  • Villasanta e Concorezzo: crescente interesse per villette e case indipendenti.

Qui, il Rapporto ABI si traduce in un segnale concreto: più famiglie possono ottenere mutui e scegliere case di qualità, spingendo verso una ripresa delle compravendite locali.

🧭 Il ruolo di Residia

Residia affianca i proprietari in ogni fase della vendita con un approccio basato su:

  • analisi di mercato aggiornata,

  • valutazione tecnica e urbanistica,

  • presentazione emozionale,

  • marketing mirato verso gli acquirenti realmente attivi.

Il nostro obiettivo è massimizzare il valore della tua casa nel momento in cui il mercato offre nuove opportunità, come confermato da ABI.

📞 Conclusione: cogli la finestra di opportunità confermate dal Rapporto ABI ottobre 2025

Il Rapporto ABI  conferma un contesto favorevole: tassi in calo, domanda in crescita, banche più aperte al credito.
Per chi deve vendere, ora è il momento giusto per agire.

👉 Contatta Residia – Property Solutions per una consulenza personalizzata: analizziamo il valore del tuo immobile e definiamo la strategia migliore per ottenere il massimo dal mercato di oggi.

 


🔗 Fonte

Rapporto Mensile ABI – Ottobre 2025
Associazione Bancaria Italiana – www.abi.it Report ottobre 2025

Dazi USA e mercato immobiliare: cosa aspettarsi in Italia

Dazi USA e mercato immobiliare: cosa aspettarsi in Italia

Negli ultimi mesi si parla molto dei dazi USA e del mercato immobiliare, due temi che all’apparenza sembrano lontani. Ma se osserviamo più da vicino, scopriamo che sono collegati: quello che accade nei rapporti economici tra Stati Uniti e Unione Europea può avere effetti diretti e indiretti anche su chi vuole vendere o comprare casa in Italia.

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cosa sono i dazi, cosa sta succedendo e quali potrebbero essere le conseguenze per il nostro mercato immobiliare.

Cosa sono i dazi USA e che impatto hanno sul mercato immobiliare?

I dazi sono tasse che uno Stato impone sui prodotti importati da altri Paesi. Ad esempio, se un’azienda americana importa una bottiglia di vino italiano, potrebbe dover pagare un sovrapprezzo allo Stato. Questo fa aumentare il prezzo finale per il consumatore.

Gli Stati Uniti, negli ultimi mesi, stanno minacciando o applicando nuovi dazi su diversi beni europei. Si tratta di una mossa politica ed economica che può influenzare i rapporti commerciali tra USA e UE, con ricadute su tutta l’economia, inclusa quella italiana.

🔗 Approfondimento: Dazi USA – Colpita anche l’Italia


Dazi USA e conseguenze sull’economia e sul mercato immobiliare

Molte aziende italiane esportano prodotti di alta qualità negli Stati Uniti: moda, vino, formaggi, macchinari. Se i dazi aumentano, questi prodotti diventano più costosi per gli americani, quindi si vendono meno. E quando le esportazioni calano:

  • le imprese guadagnano meno;

  • si tagliano posti di lavoro o investimenti;

  • cresce un clima di incertezza generale.

Questo rallentamento può influenzare la fiducia delle famiglie, i consumi… e anche il mercato immobiliare.


Dazi USA e mercato immobiliare: che legame c’è?

Può sembrare strano, ma esiste un collegamento reale tra le decisioni commerciali internazionali e il mercato delle case. Vediamo in che modo.

1. Incertezza economica e rallentamento del mercato immobiliare

Quando l’economia è instabile, molte persone rimandano le decisioni importanti, come l’acquisto di una casa. Preferiscono aspettare tempi più sereni. Questo può rallentare le compravendite e bloccare il mercato.

2. Tassi più alti: come i dazi USA influenzano il mercato immobiliare

I dazi possono spingere l’inflazione verso l’alto. Se ciò accade, la Banca Centrale Europea potrebbe decidere di non abbassare i tassi di interesse, oppure di mantenerli alti più a lungo. Questo rende i mutui più cari e riduce la capacità di acquisto delle famiglie.

🔗 Approfondimento: dazi aumenteranno inflazione

3. Aumento dell’offerta: dazi USA e dinamiche immobiliari

In un contesto incerto, molti proprietari decidono di mettere in vendita l’immobile, magari per liberare liquidità o evitare rischi futuri. Questo aumenta l’offerta sul mercato. Ma se nel frattempo la domanda rallenta, i prezzi possono scendere.


Dazi USA e mercato immobiliare: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Molto dipenderà dall’esito delle trattative tra i governi europei e gli Stati Uniti. Se si trova un accordo per ridurre o eliminare i dazi, l’impatto sarà contenuto. Altrimenti potremmo assistere a un rallentamento dell’economia più ampio, con conseguenze visibili anche nel mercato immobiliare italiano.


Vendere casa oggi: come muoversi

Se stai pensando di vendere casa nei prossimi mesi, è importante muoverti con una strategia chiara. Ecco qualche consiglio pratico:


Conclusioni

Anche se sembrano temi lontani, i dazi USA e il mercato immobiliare italiano sono più legati di quanto si pensi. In un contesto globale, ogni decisione economica può avere effetti concreti sulle famiglie, sulle imprese e sul valore degli immobili.

Rimanere informati è il primo passo per fare scelte consapevoli. Se vuoi capire quanto può valere oggi la tua casa e come muoverti in un mercato in evoluzione, contattami per una valutazione personalizzata e senza impegno.