Logo
🏠 Effetti degli allagamenti sul valore degli immobili: cosa sapere

🏠 Effetti degli allagamenti sul valore degli immobili: cosa sapere

Negli ultimi anni, gli eventi climatici estremi sono diventati sempre più frequenti anche nelle nostre città. Ma quali sono gli effetti degli allagamenti sul valore degli immobili? Un recente studio pubblicato su arXiv (Bellaver et al., 2025) rivela un dato sorprendente: non è l’evento singolo a spaventare i compratori, ma la ripetizione nel tempo. Una realtà che riguarda sempre più zone del Nord Italia, anche quelle a rischio idrogeologico solo marginale.

Nessuno vorrebbe mai dover vendere una casa con l’etichetta “a rischio allagamento”.
Eppure, se abiti in una zona anche solo marginalmente esposta a rischio idrogeologico, è bene sapere che questa condizione può influenzare la percezione — e il prezzo — del tuo immobile.

Lo studio pubblicato su arXiv da Bellaver et al. (2025) ha analizzato oltre 15 anni di dati sul mercato immobiliare americano e ha scoperto un dato interessante, e in parte rassicurante:

Gli eventi isolati di allagamento non causano una svalutazione immediata del valore di mercato.
A generare un effetto duraturo sono le esposizioni ripetute nel tempo.

🧠 Gli effetti degli allagamenti sul valore degli immobili: cosa dice lo studio

Il valore della casa non crolla automaticamente dopo un evento meteorologico estremo. I compratori (e i periti) tendono a distinguere tra:

  • evento occasionale: percepito come eccezionale, non necessariamente attribuibile alla casa;

  • evento ripetuto: percepito come segnale di rischio strutturale o ambientale, quindi penalizzante.

Secondo lo studio, una casa esposta a episodi di allagamento ricorrenti può perdere fino al 4% del valore, in media, nel medio-lungo periodo.

🧭 Zone a rischio idrogeologico: come cambia il mercato immobiliare

In Lombardia esistono numerose zone rosse e arancioni per rischio idraulico o idrogeologico, classificate da piani regionali e comunali. A Monza e in Brianza, alcune aree lungo il fiume Lambro, in prossimità di corsi d’acqua secondari o in zone di conca, sono considerate a rischio esondazione.

Ma attenzione: anche aree non classificate formalmente a rischio possono subire danni durante eventi eccezionali, e soprattutto possono portarsi dietro una “memoria storica” che incide sulla percezione del compratore.

effetti alluvione Meda Monza e Brianza

Fonte: Il Cittadino di Monza e Brianza

 

🧠 La memoria storica e il comportamento dei compratori

Quando si parla di svalutazione della casa per rischio allagamento, l’aspetto più interessante non è solo quello statistico, ma psicologico.

Un compratore esperto (o ben informato) oggi:

  • cerca online notizie di eventi passati in zona;

  • consulta le mappe di rischio dell’ISPRA e del Comune;

  • interroga vicini, amministratori, agenti immobiliari.

Se scopre che la casa o il condominio è stato più volte interessato da danni o disagi legati all’acqua, potrebbe rilanciare al ribasso, chiedere garanzie, o scartare del tutto la proprietà.

💡 Come gestire gli effetti degli allagamenti sul valore degli immobili se sei venditore

Non tutto è perduto. Ecco alcuni consigli per affrontare in modo strategico la vendita di una casa in zona a rischio (anche marginale):

1. Verifica se esistono mappe ufficiali

Consulta il sito del Comune, il PAI (Piano Assetto Idrogeologico), o il portale IdroGEO per capire se sei in una zona classificata.

2. Raccogli documentazione di eventuali interventi

Se il condominio o il Comune ha effettuato lavori di messa in sicurezza (es. vasche di contenimento, griglie, pompe), segnala tutto all’agente e nel materiale di vendita.

3. Affidati a un professionista che sappia gestire l’obiezione

Un agente esperto sa come raccontare la casa nel modo giusto, senza nascondere nulla ma valorizzando ciò che può rassicurare l’acquirente.

4. Agisci prima che l’informazione ti superi

Se sai che la tua zona ha una “reputazione difficile”, meglio vendere prima che questa si radichi nel mercato e penalizzi tutte le compravendite.

🧾 Conclusione

 

Il rischio allagamento è un tema sempre più presente, ma spesso mal compreso nel mercato immobiliare.
Non è l’evento singolo a spaventare i compratori, ma la ripetitività, la mancanza di interventi, la sensazione che “potrebbe succedere di nuovo”.

Se vuoi vendere una casa in zona esposta a questi rischi, la trasparenza e la preparazione fanno la differenza.

📞 Vuoi una valutazione della tua casa e sapere come posizionarla nel modo più efficace?

 

Contattaci per una consulenza senza impegno.


Noi di Residia lavoriamo da anni anche su immobili in zone complesse, valorizzandoli con strategia, marketing e competenza tecnica.

 

👉 www.residia.it/contatti

Dazi USA e mercato immobiliare: cosa aspettarsi in Italia

Dazi USA e mercato immobiliare: cosa aspettarsi in Italia

Negli ultimi mesi si parla molto dei dazi USA e del mercato immobiliare, due temi che all’apparenza sembrano lontani. Ma se osserviamo più da vicino, scopriamo che sono collegati: quello che accade nei rapporti economici tra Stati Uniti e Unione Europea può avere effetti diretti e indiretti anche su chi vuole vendere o comprare casa in Italia.

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cosa sono i dazi, cosa sta succedendo e quali potrebbero essere le conseguenze per il nostro mercato immobiliare.

Cosa sono i dazi USA e che impatto hanno sul mercato immobiliare?

I dazi sono tasse che uno Stato impone sui prodotti importati da altri Paesi. Ad esempio, se un’azienda americana importa una bottiglia di vino italiano, potrebbe dover pagare un sovrapprezzo allo Stato. Questo fa aumentare il prezzo finale per il consumatore.

Gli Stati Uniti, negli ultimi mesi, stanno minacciando o applicando nuovi dazi su diversi beni europei. Si tratta di una mossa politica ed economica che può influenzare i rapporti commerciali tra USA e UE, con ricadute su tutta l’economia, inclusa quella italiana.

🔗 Approfondimento: Dazi USA – Colpita anche l’Italia


Dazi USA e conseguenze sull’economia e sul mercato immobiliare

Molte aziende italiane esportano prodotti di alta qualità negli Stati Uniti: moda, vino, formaggi, macchinari. Se i dazi aumentano, questi prodotti diventano più costosi per gli americani, quindi si vendono meno. E quando le esportazioni calano:

  • le imprese guadagnano meno;

  • si tagliano posti di lavoro o investimenti;

  • cresce un clima di incertezza generale.

Questo rallentamento può influenzare la fiducia delle famiglie, i consumi… e anche il mercato immobiliare.


Dazi USA e mercato immobiliare: che legame c’è?

Può sembrare strano, ma esiste un collegamento reale tra le decisioni commerciali internazionali e il mercato delle case. Vediamo in che modo.

1. Incertezza economica e rallentamento del mercato immobiliare

Quando l’economia è instabile, molte persone rimandano le decisioni importanti, come l’acquisto di una casa. Preferiscono aspettare tempi più sereni. Questo può rallentare le compravendite e bloccare il mercato.

2. Tassi più alti: come i dazi USA influenzano il mercato immobiliare

I dazi possono spingere l’inflazione verso l’alto. Se ciò accade, la Banca Centrale Europea potrebbe decidere di non abbassare i tassi di interesse, oppure di mantenerli alti più a lungo. Questo rende i mutui più cari e riduce la capacità di acquisto delle famiglie.

🔗 Approfondimento: dazi aumenteranno inflazione

3. Aumento dell’offerta: dazi USA e dinamiche immobiliari

In un contesto incerto, molti proprietari decidono di mettere in vendita l’immobile, magari per liberare liquidità o evitare rischi futuri. Questo aumenta l’offerta sul mercato. Ma se nel frattempo la domanda rallenta, i prezzi possono scendere.


Dazi USA e mercato immobiliare: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Molto dipenderà dall’esito delle trattative tra i governi europei e gli Stati Uniti. Se si trova un accordo per ridurre o eliminare i dazi, l’impatto sarà contenuto. Altrimenti potremmo assistere a un rallentamento dell’economia più ampio, con conseguenze visibili anche nel mercato immobiliare italiano.


Vendere casa oggi: come muoversi

Se stai pensando di vendere casa nei prossimi mesi, è importante muoverti con una strategia chiara. Ecco qualche consiglio pratico:


Conclusioni

Anche se sembrano temi lontani, i dazi USA e il mercato immobiliare italiano sono più legati di quanto si pensi. In un contesto globale, ogni decisione economica può avere effetti concreti sulle famiglie, sulle imprese e sul valore degli immobili.

Rimanere informati è il primo passo per fare scelte consapevoli. Se vuoi capire quanto può valere oggi la tua casa e come muoverti in un mercato in evoluzione, contattami per una valutazione personalizzata e senza impegno.